Piano Team: utilizzare le viste per monitorare gli elementi di lavoro
Tabella 3. Disponibilità
Free |
Professional |
Team |
Business Plus |
Enterprise Standard |
Enterprise Pinnacle |
Importante
Gli account creati a partire dal 15 ottobre 2024 verranno inclusi automaticamente nel nuovo piano Team.
Le viste sono diverse opzioni di visualizzazione degli elementi che si trovano in un progetto. Le opzioni di visualizzazione compaiono dopo aver fatto clic sul nome di un progetto.
Nel piano Wrike Team è possibile scegliere di visualizzare il lavoro con le seguenti viste:
-
Vista tabella
-
Vista lavagna
-
Vista calendario
-
Vista analitica
-
Diagramma di Gantt
-
Vista file
Suggerimento
Puoi aggiungere al progetto tutte le viste di cui hai bisogno. Quando crei una vista, puoi scegliere che sia visibile a tutti gli utenti dello spazio di lavoro o solo a te.
Dopo aver creato un progetto, puoi aggiungervi delle viste per migliorarne la visibilità.
Nota
I collaboratori non possono aggiungere nuove viste ai progetti condivisi con loro, ma possono configurare i filtri e l'ordine nelle viste esistenti.
Per aggiungere una nuova vista al progetto:
-
Apri un progetto dalla barra laterale.
-
Fai clic sul pulsante Tutto accanto alle viste esistenti.
-
Seleziona +Aggiungi vista per creare una nuova vista oppure seleziona una vista esistente dall'elenco.
-
Nella finestra che si apre ti verrà richiesto di: selezionare il tipo di vista, aggiungere un nome per la vista e decidere se dovrà essere visibile a tutti gli utenti (pubblica) o solo a te (privata).
-
Fai clic su Crea.
La vista viene creata e puoi iniziare a configurarla applicando i filtri e modificando l'ordine.
Suggerimento
Sebbene Wrike compili il campo del nome con il nome della vista predefinito, consigliamo di utilizzare nomi descrittivi, ad esempio: Calendario delle pubblicazioni invece di Calendario, oppure Prestazioni del team: Q1 invece di Analisi.
La vista tabella ti consente di monitorare e gestire il lavoro in un formato simile a un foglio di calcolo. Inoltre, con l'aiuto della vista tabella, puoi aggiungere, modificare e gestire i campi personalizzati dei progetti.
Puoi aggiungere al progetto tutte le colonne di cui hai bisogno per monitorarne l'avanzamento. In Wrike puoi utilizzare campi predefiniti insieme a quelli personalizzati.
È possibile creare nuovi elementi e modificare le informazioni degli elementi esistenti nel progetto.
Puoi ordinare e filtrare gli elementi che vedi nella vista. Inoltre, puoi trascinare e rilasciare colonne per configurare la vista.
Raggruppa tutte le attività del progetto in una lavagna tipo Kanban. Puoi trascinare e rilasciare attività per modificarne lo stato e visualizzare i file allegati come anteprime senza aprire un'attività.
Nella vista lavagna, tutti gli elementi del progetto vengono organizzati in colonne in base al loro stato.
Con la vista lavagna, puoi:
-
Vedere su quali elementi è necessario lavorare
-
Scoprire quanto tempo ha trascorso un elemento nel suo stato attuale 1
-
Modificare gli stati degli elementi trascinandoli e rilasciandoli da una colonna all'altra
-
Creare nuovi elementi nello stato desiderato 2
-
Modificare gli assegnatari dell'attività 3
Puoi configurare cosa visualizzare utilizzando i filtri 4 e aggiungendo campi personalizzati 5 e miniature di immagini.
Inoltre, puoi apportare modifiche al flusso di lavoro del tuo spazio di lavoro direttamente dalla vista lavagna 6. Puoi aggiungere nuovi stati, cancellare quelli esistenti e rinominare alcuni stati per adattarli al flusso di lavoro del team. Troverai ulteriori informazioni sugli stati e sui flussi di lavoro qui.
Utilizza il diagramma di Gantt per vedere il modo in cui sono pianificati gli elementi del tuo progetto e apportare rapidamente modifiche alla sequenza temporale del progetto.
La sequenza temporale sul lato destro del diagramma mostra gli elementi pianificati come barre che vanno dalla data di inizio a quella di fine dell'attività. La tabella a sinistra della vista mostra tutti gli elementi, ivi compresi quelli che non sono stati pianificati.
In modo predefinito, le attività appaiono nel colore associato al loro stato sulla parte della sequenza temporale del diagramma. Nella sequenza temporale viene visualizzato il nome di un progetto sotto il quale è mostrato un riquadro. Il colore del riquadro di un progetto dipende dallo stato del progetto. Il riquadro comprende un periodo di tempo che va sempre dalla prima data di inizio alla data di fine dell'ultimo elemento del progetto, anche se il progetto stesso ha date di inizio e di fine proprie.
Dal diagramma di Gantt, puoi:
-
Creare, modificare ed eliminare elementi
-
Ripianificare elementi
-
Aggiungere predecessori e restrizioni agli elementi
-
Aggiungere dipendenze
-
Creare istantanee e condividerle con persone che appartengono o meno al tuo team
Suggerimento
Fai clic qui per ulteriori informazioni sul diagramma di Gantt in Wrike.
La vista analitica fornisce dati relativi ad attività in infografiche facili da usare.
Nella vista analitica sono presenti i seguenti widget:
-
Numero di attività attive
-
Numero di attività scadute
-
Numero di attività per stato
-
Attività per assegnatario
-
Tasso di completamento in %
Suggerimento
Puoi filtrare cosa vedere in questa vista utilizzando filtri predefiniti e campi personalizzati.
Utilizza la vista file per vedere tutti i file del progetto in un unico posto.
Puoi modificare la modalità di visualizzazione e filtrare cosa vedere in questa vista.
Inoltre, puoi scegliere di spostare, copiare, scaricare o eliminare alcuni degli allegati.
Puoi utilizzare la vista calendario per visualizzare le attività del progetto in formato calendario.
Utilizza la vista calendario per mostrare rapidamente gli elementi di lavoro su una sequenza temporale e tenere traccia degli elementi su cui è necessario lavorare e delle tempistiche. Con questa vista è possibile prendere decisioni su cosa dev'essere aggiunto o ripianificato nel progetto attuale, monitorare l'avanzamento delle campagne e delle attività in corso e pianificare lavori futuri su larga scala utilizzando la panoramica annuale o trimestrale.
Dopo aver aperto un progetto nella vista calendario, vedrai tutti gli elementi del progetto sulla griglia del calendario. Gli elementi sono rappresentati da barre colorate 1 che si estendono lungo le date pianificate degli elementi, il colore dipende dallo stato dell'elemento.
Puoi visualizzare gli elementi con uno zoom settimanale, mensile, trimestrale e annuale. Utilizza il menu a discesa dello zoom 2 sulla barra delle impostazioni per selezionare l'opzione che ti interessa.
Altre opzioni permettono di mostrare e nascondere fine settimana, numeri delle settimane ed elementi secondari 3.
Dalla vista calendario puoi creare elementi pianificati per date specifiche.
Inoltre, puoi ripianificare gli elementi esistenti.
La vista calendario può essere utilizzata per condividere il piano del tuo team con parti interessate esterne mediante link pubblici 4. È possibile creare un link alla vista e condividerlo con persone esterne a Wrike. Chiunque disponga del link avrà la possibilità di ottenere una visualizzazione aggiornata di tutti gli elementi mostrati sulla vista quando si crea il link.
Tutti gli utenti dell'account possono utilizzare i dashboard.
In modo predefinito, ogni spazio di lavoro dispone di un dashboard. Tutti i membri di questo spazio di lavoro possono aggiungere o eliminare widget su questo dashboard. Ogni widget mostra elementi di lavoro inerenti al criterio specificato. Puoi utilizzare i widget predefiniti di Wrike oppure puoi creare widget personalizzati per vidsualizzare elementi che corrispondono ai filtri applicati.
Importante
Sui widget appariranno solo gli elementi delle ubicazioni selezionate.
Per aggiungere un widget a un dashboard:
-
Nello spazio di lavoro selezionato, fai clic su Dashboard 1 nella barra laterale.
-
Fai clic su +Widget 2.
-
Seleziona il widget che vuoi aggiungere e fai clic su Aggiungi widget 3.
-
Quando scegli di creare un widget personalizzato, ti verrà offerto di selezionare l'ubicazione dalla quale visualizzare i dati, aggiungere campi personalizzati al widget, selezionare un gruppo di filtri per gli elementi e scegliere il modo in cui ordinarli. Puoi anche selezionare l'opzione per creare report di progetti, in tal caso il widget personalizzato mostrerà tutti i progetti che soddisfano i criteri dello spazio di lavoro selezionato.
Nota
Per i widget basati su attività, puoi selezionare l'opzione per creare report su diverse ubicazioni (progetti) ma solo dallo spazio di lavoro in cui stai creando un widget del dashboard.
Puoi selezionare uno dei seguenti widget disponibili:
-
Le mie attività scadute: attività attive scadute e assegnate a me
-
Le mie attività di questa settimana: attività assegnate a me in scadenza questa settimana
-
Le mie attività: tutte le attività assegnate a me
-
Attività seguite: tutte le attività che sto seguendo attualmente
-
Attività scadute che ho creato: attività che ho creato e che sono scadute e assegante ad altri
-
Le mie attività da pianificare: tutte le attività attive assegnate a me senza data di scadenza
-
Widget di attività personalizzate: tutte le attività in questo spazio di lavoro con filtri personalizzabili
Nota
Quando crei un widget con i criteri "assegnato a me" o "le mie attività" per ciascun utente, questo dashboard mostrerà le attività assegnate ad essi (o create da essi). Se vuoi creare widget per ciascun membro del tuo team in modo specifico, puoi farlo utilizzando il widget Attività personalizzata.
In tutte le viste puoi configurare cosa vedere modificando l'ordine predefinito e applicando ulteriori filtri al progetto.
Puoi ordinare gli elementi per nome, priorità, importanza, data di scadenza, ecc. (l'elenco completo delle opzioni di classificazione potrebbe essere diverso da una vista all'altra).
Suggerimento
Nella vista tabella, puoi ordinare gli elementi in base a qualsiasi valore della colonna. Per farlo, basta fare clic sul nome della colonna.
I filtri determinano gli elementi da mostrare nella vista. Ad esempio, puoi scegliere di mostrare solo gli elementi assegnati a te o a un collega specifico del team. Inoltre, puoi scegliere di filtrare gli elementi in base a campi personalizzati.